Per il mese dedicato alla sostenibilità, il punto vendita di Eataly a Genova ha deciso di collaborare con noi per mandare un messaggio sia di sostenibilità che di innovazione ai suoi clienti.
Il progetto ha visto il posizionamento di un nostro espositore all'interno del punto vendita presso il quale era possibile acquistare insalate, basilici e micrortaggi coltivati nel nostro sito produttivo in prossimità del nuovo ponte San Giorgio, area della città destinata a un'iniziativa di riqualifica urbana.
Non la solita insalata
Hai mai provato quanto è croccante e gustosa una foglia di insalata appena raccolta? Scopri la nostra insalata e il nostro basilico coltivati con il metodo aeroponico. Sono buoni, anzi buonissimi, sani e sostenibili.
Il nostro obiettivo è una produzione locale a cm zero, per darvi prodotti buoni, sostenibili e freschissimi.
Ecco i punti vendita Carrefour da cui stiamo partendo!
Oggi nei punti vendita Borello si possono acquistare basilico ed insalata, ma da settembre verranno inserite anche salvia e prezzemolo ed altre nuove tipologie di prodotti a foglia come i microgreen, un vero e proprio superfood grazie alla loro alta concentrazione di nutrienti, vitamine e minerali tra cui vitamine A, C, E, K, B6, acido folico, calcio, ferro, magnesio e potassio.
Inaugurato il nostro sistema HortusDome presso l'Emporio di Mangimi Monge a Torre San Giorgio (CN), segnando un altro passo importante per portare la coltivazione aeroponica nel territorio piemontese. Questa collaborazione offre l’opportunità a sempre più persone di conoscere e sperimentare da vicino un metodo innovativo di coltivazione sostenibile. Monge ha scelto il sistema Hortus Dome by Agricooltur per coltivare, in modo sostenibile e a CM 0, ortaggi, microgreens, insalate e basilico, offrendoli ai propri clienti con le radici ancora intatte per garantire la massima freschezza. L’Hortus Dome è uno dei più compatti sistemi outdoor della linea Hortus di Agricooltur. Un container di fine vita recuperato e adattato per la coltivazione, alimentato da pannelli fotovoltaici che lo rendono energeticamente autosufficiente. Il sistema è, inoltre, in grado di recuperare l’acqua di condensa dei condizionatori e riutilizzarla per irrigare le coltivazioni.
Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.